I dati della ricerca sull'ascolto radiofonico nazionale vengono messi a disposizione delle emittenti radio tramite un software, con il quale esse possono condurre le proprie analisi. In questo modo, i produttori radiofonici potranno, ad esempio, analizzare il proprio pubblico o studiare il raggio d'azione e le quote di mercato in funzione delle loro trasmissioni. Così i responsabili dei programmi possono, tra le altre cose, ottimizzare le proprie trasmissioni e adattarsi alle preferenze del proprio pubblico. I risultati non sono accessibili pubblicamente a questo livello, vista la complessità di quest'ultimo. Tuttavia, Mediapulse AG pubblica dei resoconti annuali e dei numeri semestrali relativi alla ricerca sull'ascolto radiofonico nazionale.
Articoli in questa sezione
- Perché non posso più partecipare a un sondaggio supplementare?
- Tramite i media, non vedo/sento/leggo mai niente sui risultati della ricerca sull'ascolto radiofonico. Come si spiega questo e i risultati sarebbero visibili pubblicamente?
- Faccio molto sport. Posso indossare l’orologio quando mi alleno?
- Posso vedere i miei dati di utilizzo?
- Ascolto la radio solo al computer/alla TV. L'utilizzo viene registrato?
- Ho scritto una richiesta/un favore nel campo dei commenti di un sondaggio online relativo alla ricerca sull'ascolto radiofonico. Perché non ricevo alcuna risposta in merito?
- Perché sono stato/a invitato/a a partecipare a un sondaggio aggiuntivo volontario se partecipo già alla ricerca sull'ascolto radiofonico e contribuisco alla raccolta di risultati molto precisi indossando l'orologio di rilevamento?
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.